Internationale Promotion Italianistik

Seit 2006 bietet die Universität Bonn in Zusammenarbeit mit der Universität Florenz (Schwerpunkte Literatur-/Kulturwissenschaft und Sprachwissenschaft) und zusätzlich der Sorbonne Université (Schwerpunkt Literatur-/Kulturwissenschaft) den zulassungsbeschränkten Promotionsstudiengang "Corso di dottorato di ricerca internazionale in Italianistica" an (siehe auch Scuola di dottorato internazionale in Italianistica2). 

Ablauf

Im internationalen Promotionsprogramm Italianistik sind zwei unterschiedliche Schwerpunktsetzungen möglich: das trinationalen Doktorat für Literatur- und Kulturwissenschaft (Bonn-Florenz-Paris) und das binationale für Linguistik (Bonn-Florenz).

In Florenz wird jeweils in der Zeit von Ende Januar bis Ende Mai ein strukturiertes Doktorandenprogramm angeboten, an dem Bonner DoktorandInnen mindestens einmal teilnehmen sollen. In Florenz werden sie von einem/einer Spezialisten/-in des von ihnen bearbeiteten Dissertationsprojekts betreut ("co-tutela").

Für das trinationale Programm ist ein Forschungsaufenthalt in Paris fakultativ. Jedes Jahr im Juni findet darüber hinaus für dieses Programm an einer der drei Universitäten eine Intensivwoche statt, die unter einem gemeinsamen Rahmenthema steht, und während der die DoktorandInnen des zweiten Jahres den Stand der Arbeit an ihrer Dissertation präsentieren.

Die Promotion dauert in der Regel 3 Jahre und wird schließlich nach Einreichung der Dissertation unter Mitwirkung von Florentiner und ggf. Pariser ProfessorInnen mit einer Disputatio in Bonn abgeschlossen. Nach Erfüllung aller Voraussetzungen wird die Promotion mit einem gemeinsamen Zertifikat der drei bzw. zwei beteiligten Universitäten beurkundet.

france-2392921_1920.jpg
© pixabay
Eine Wissenschaftlerin und ein Wissenschaftler arbeiten hinter einer Glasfassade und mischen Chemikalien mit Großgeräten.
© Universität Bonn / Alina Lohkemper

Zulassung und Bewerbung

Voraussetzungen

  • Master / 1. Staatsexamen in Italianistik oder vergleichbarer Abschluss mit mindestens guter Bewertung der Abschlussarbeit

Bewerbungsunterlagen

  • Exemplar der Master- oder Staatsarbeit
  • ein Gutachten der Master- bzw. Staatsarbeit
  • Vorüberlegungen zu einem Dissertationsthema
  • Lebenslauf
  • Kopie des Hochschulzeugnisses (inkl. Notennachweis)

Die Bewerbung ist jederzeit möglich und für den Schwerpunkt Literatur-/Kulturwissenschaft an Frau Prof. Dr. Jacobi sowie für den Schwerpunkt Linguistik an Frau Prof. Dr. Pirazzini zu richten. 

An der Universität Florenz wird der Promotionsstudiengang von Prof. Paola Manni und an der Universität Paris-Sorbonne von Prof. Davide Luglio geleitet.

Bonner Dissertationen

Um einen Eindruck der vielfältigen Themen zu bekommen, können Sie sich hier die bisherigen Arbeiten von Doktorand*innen aus Bonn anschauen. Abschlüsse in Florenz und Paris können auf den jeweiligen Homepages eingesehen werden.

Bertini, Fabio: “Hor con la legge in man giudicheranno. Moventi giuridici nella drammaturgia tragica del Cinquecento italiano” (16.04.2009)

Sacchettini, Rodolfo: "La radiofonica arte invisibile: Il radiodramma italiano prima della televisione" (16.04.2009)

Schiavone, Oscar: Michelangelo Buonarroti. Forme del sapere tra letteratura e arte del Rinascimento” (16.04.2009)

Hartmann, Katharina: „I Cantici di Fidenzio Glottochrysio Ludimagistro di Camillo Scroffa. Studi sul gioco intertestuale e parodistico con il Canzoniere di Petrarca e alcuni testi di autori classici latini.” (04.06.2010)
 
Mörchen, Kristine: "Le donne che si pagano. Prostitution im italienischen Film von 1950 bis heute“ (07.12.2010) 

Menicacci, Marco: "Mario Luzi e la letteratura tedesca"

Bürgel, Matthias: "Die literarischen, künstlerischen und kulturellen Quellen des Italo-Westerns" (27.06.2011)

Hellermann, Johanna: "Porträts in italienischen Romanen des 19. Jahrhunderts. Dargestellt an Beispielen aus Alessandro Manzonis I promessi sposi, Ippolito Nievos Confessioni d’un italiano und Giovanni Vergas Mastro-don Gesualdo" (03.11.2012)

Sacchettini, Rodolfo: "La radiofonica arte invisibile: Il radiodramma italiano prima della televisione"

2014 Burkhard, Claudia: "Kulturpolitik auf kommunaler Ebene - Ein deutsch-italienischer Vergleich"

Cantello, Michela: "L'identità etnica nell'opera di Sergio Atzeni: un'analisi tematica e linguistica" (23.11.2015)

List, Katharina: "Carlo Emilio Gadda: Ethik und Ästhetik" (12.03.2016)

Akkermann, Lea: "'Una ricerca dell'umano'. Emotionen und Selbstreflexionen in den Romanen von Giovanni Arpino" (25.02.2017)

Fabbricatore, Arianna: "La Querelle des Pantomimes. Danse, culture et société dans l'Europe des Lumières"

Bertelli, Erika: "Giorgio Luti: studi e ricerche. La tradizionedel moderno nell'Università di Firenze"

Capirossi, Arianna: "La ricezione di Seneca tragico tra Quattrocento e Cinquecento: edizioni e volgarizzamenti"

Rok, Cora: "'Sono come tu mi vuoi - Formen der Entfremdung in ausgewählten italienischen Arbeitsnarrativen des 21. Jahrhunderts" (20.09.2019)

Macera, Ilaria: "Niccolò Tommaseo e l'editoria fiorentina. Il carteggio con Felice Le Monnier (1835-1873)"

Bardelli, Laura: "Per una bio-geografia di Tommaso Landolfi. Luoghi del vissuto e della scrittura"

Bersano, Ottavia: Le Lettere di Alessandra Macinghi ai figli esuli Filippo, Lorenzo e Matteo Strozzi (1447-1470). Edizione, Glossario e Indici onomastici"

Caporiccio, Elisa: "Allegorie in prosa. Forme dell'allegorismonarrativo nel secondo Novecento letterario italiano"

Conti, Ugo: "Per uno studio ritmico-sintattico della terza rima: prime osservazioni sulla "Commedia" dantesca"

D'Ambrosio, Antonio: "«Noi si lavora per vocazione». Il carteggio di Giuseppe De Robertis ed Enrico Falqui (1933-1943)".

Gerigk, Annika: "Grenzgänge ans Nichts. Orientierungsversuche in Giacomo Leopardis Canti"

Romanelli, Martina: "Il formicaio, il nuvolo, il caos della lingua. Francesco Algarotti critico e teorico della letteratura"

Sommella, Silvia: "Il discorso sulla securitizzazione delle migrazioni. Un’analisi contrastiva nelle lingue italiano e tedesco"

Greco, Clementina: "La Poesia Concreta in Italia: Carlo Belloli e Arrigo Lora-Totino"

Lovari, Gianmarco: "«Dentro alla cella del cuore». Carteggio Felice Cameroni - Gian Pietro Lucini (1888-1906)"

Rizzello, Daria: "Reisen, Erzählungen und Erinnerungen von fünf Maraini-Frauen. Eine Familien-Topografie"

Čopra, Aida: "Le théâtre contemporain à la lumière de la Commedia dell’Arte: Carlo Boso et l’art de la comédie"

Petrocchi, Alice: "Il carteggio di Arrigo Boito e Giuseppe
Giacosa (1875-1905)"

Georgiadou, Polixeni: „Emanzipation durch Literatur. Das Frauenbild in ausgewählten Werken von Molière und Goldoni“

Guerri, Chiara: "Der spezifische Realismus von Natalia Ginzburg"

Huang, Mei: "Die Rolle der Tiere in italienischen Theaterstücken"

Lohkemper, Alina: "Der Vater-Sohn-Konflikt in ausgewählter Prosa des 20. Jahrhunderts"

Matzker, Andrea: "Die Italianità zwischen Eigenbild und Fremdbild"

Muscianisi, Liliana: "Kognitive Schemata der Enttäuschung in der Literatur"

Ortlieb, Jessica: "Körperkonzepte im Werk von Dacia Maraini"

Polistina, Francesca: "Che cosa resta della 'Mitteleuropa'? Il mito nella letteratura italiana dal 1918 a oggi"

Rizzello, Daria: "Erinnerung und Realität. Die Bedeutung des Reisens für die weiblichen Mitglieder der Familie Maraini/Alliata"

Sedelnikova, Irina: "Die Sprache der Manipulation"

Tenderini, Lisa: "Oltre i tabù: (Contro-)narrazioni del ciclo mestruale nelle letterature romanze del secondo Novecento e degli anni Duemila"

Trimboli, Joana: "Der sizilianische Futurismus"

Vannini, Marinella: "La Voce della poesia italiana nei primi del Novecento"


Settimana intensiva

Zur Intensivierung der Zusammenarbeit findet jeweils im Juni eine "Settimana intensiva" an einer der drei beteiligten Universitäten in Bonn, Florenz und Paris statt. ReferentInnen aller drei Universitäten bieten dabei Einblicke in ihre Arbeit und es finden Vorträge sowie Diskussionen zu einem jeweils gemeinsam gewählten Thema statt. Zudem stellen die DoktorandInnen des zweiten Jahres den Stand ihrer Arbeiten vor.

Foto_3_Alina_Lohkemper.jpg
© Universität Bonn / Alina Lohkemper
Eine Wissenschaftlerin und ein Wissenschaftler arbeiten hinter einer Glasfassade und mischen Chemikalien mit Großgeräten.
© Alina Lohkemper

Settimana intensiva 2023

Riso - Pianto - Lacrime: Una storia letteraria delle emozioni

(Gemeinsamer Ausflug zum Drachenfels)

Gruß des italienischen Generalkonsuls in Köln Luis Cavalieri zu Beginn der Settimana Intensiva 2023 mit dem Titel Riso - Pianto - Lacrime: Una storia letteraria delle emozioni

Settimana 2023

Settimana intensiva 2007 bis heute

MERCOLEDÌ, 9 GIUGNO

  • 14.30 Saluto: Davide Luglio, Sorbonne Université, Paola Manni, Università degli Studi di Firenze, Paul Geyer, Rheinische Friedrich-Wilhelms-Universität-Bonn; Moderatrice: Frédérique Dubard
  • 14:45 Teresa Spignoli, Firenze Lo spazio del potere: le avanguardie degli anni Sessanta
  • 15.30 Manuele Gragnolati, Paris Petrolio e l’impegno queer di Pier Paolo Pasolini
  • 16:15 Pausa
  • 16.45 Paul Geyer, Bonn La lotta fra i valori aristocratici e i valori borghesi nel Decameron
  • 17.30 Christine Ott, Bonn/Frankfurt Attualizzazioni della Commedia, ´500 e ´900

GIOVEDÌ, 10 GIUGNO

Moderatore: Paul Geyer

  • 9.00 Giulia Fanfani, Bonn L'impero in provincia: Francesco Jovine e l'avvento del fascismo
  • 9.45 Aurélie Gendrat-Claudel, Paris Il museo ideologico di Niccolò Tommaseo
  • 10.30 Pausa
  • 11:00 Luca Degl‘Innocenti, Firenze Ariosto e l'arte dell'encomio ambiguo. Poesia, potere e verità nell'Orlando furioso
  • 11.45 Philip Stockbrugger, Frankfurt ‘Ma Capitano i’ son di gente eletta.’ Il personaggio di Goffredo di Buglione nella ricezione figurativa del Tasso
  • 12.30 Pausa
  • Relazioni dei/lle dottorandi/e
  • 14.15 Polixeni Georgiadou, Alina Lohkemper, Marinella Vannini (Bonn)
    Moderatore: Paul Geyer
  • 15.15 Clementina Greco, Gianmarco Lovari, Alice Petrocchi, Andrea Talarico (Firenze)
    Moderatrice: Paola Manni
  • 16.30 Cecilia Monina, Laura Maver, Chahinez Razgallah (Paris)
    Moderatore: Davide Luglio

VENERDÌ, 11 GIUGNO

Moderatore: Marco Villoresi

  • 9.30 Cora Rok, Bonn Raffigurare il potere politico nel cinema. Riflessioni su ‘Il Divo’ e ‘Loro’ di Paolo Sorrentino
  • 10.15 Andrea Fabiano, ParisPotere della famiglia e potere della moda nella  drammaturgia  goldoniana
  • 11.00 Pausa
  • 11.30 Irene Gambacorti, Firenze Le memorie di Confalonieri dallo Spielberg
  • 12.15 Valeria Giannetti, Paris Forme del potere. Il mito di Machiavelli nella letteratura del  Risorgimento

MERCOLEDÌ, 12 GIUGNO

  • 14.00 Saluto: Silvia Mergenthal, Prorektorin für Internationales und Chancengerechtigkeit der Universität Konstanz; Michael Schwarze, Dekan der Geisteswissenschaftlichen Sektion der Universität Konstanz
  • MODERAZIONE: Michael Schwarze (conferenze), Marco Menicacci & Andrea Stück (dottorandi)
  • 14.15 Manuele Gragnolati, Sorbonne Université Te(le)ologia rovesciata: Dante dal volgare illustre al sermo humilis
  • 15.00 Valeria Giannetti, Sorbonne Nouvelle Parodie di biblioteche. Rabelais, Leopardi, Calvino
  • 15.45 Pausa caffè
  • 16.15 Fabien Vitali, Kiel Usi e abusi dell’epidittica paradossale nella letteratura italiana del  Cinquecento – l‘esempio di Ortensio Lando
  • 17.00 Luca Degl‘Innocenti, Firenze Un genere ibridante: il romanzo cavalleresco del Rinascimento
  • 19.00 Cena: Hafenhalle

GIOVEDÌ, 13 GIUGNO

  • 9.00 Giulia Tellini, Firenze Il giudizio universale: teatro e cinema
  • 9.45 Andrea Fabiano, Sorbonne Université Il corpo della donna in scena. Rispetto e sfida alla norma sociale nella drammaturgia italiana di ancien régime
  • 10.30 Pausa caffè
  • 11.00 Roberta Turchi, Firenze Contaminazioni di generi in Pietro Verri
  • 11.45 Frédérique Dubard, Sorbonne Université Dall‘angelo al mostro: il Michelangelo ibrido dell‘Orazione funerale di Benedetto Varchi (1564)
  • 12.30 Winfried Wehle, Eichstätt / Bonn Il testo nel testo. Un caso esemplare: Leopardi Imitazione
  • 13.15 Pausa pranzo
  • 14.45 Ugo Conti, Firenze Schemi e modelli della terza rima nel Trecento letterario italiano
  • 15.15 Martina Romanelli, Firenze Nel silenzio di questa mia villa. Francesco Algarotti critico e teorico della letteratura
  • 15.45 Daria Rizzello, Bonn Quattro generazioni di donne Maraini. Recupero di memoria per una topografia famigliare
  • 16.15 Marinella Vannini, Bonn La Voce e i poeti. Quale poesia supera il divieto di Prezzolini?
  • 17.30 Visita guidata di Costanza & Degustazione di vino: Weinhandlung Franz Fritz

VENERDÌ, 14 GIUGNO

  • 9.00 Laura Bardelli, Firenze Appunti per una bio(geo)grafia di Tommaso Landolfi
  • 9.30 Antonio D’Ambrosio, Firenze Noi si lavora per vocazione. Filologia, editoria e letteratura nel carteggio tra Giuseppe De Robertis ed Enrico Falqui (1933–1963)
  • 10.00 Ali Saeed, Firenze La rappresentazione della morte nella narrativa italiana e araba della Resistenza
  • 10.30 Elisa Caporiccio, Firenze Allegorie in prosa. Forme dell’allegorismo narrativo nella seconda metà del Novecento letterario italiano
  • 11.00 Pausa caffè
  • 11.30 Irene Gambacorti, Firenze Cineamore di Carlo Carrà tra arte, cinema e letteratura.
  • 12.15 Marco Villoresi, Firenze Ibridi pasoliniani. Esercizi di lettura di Teorema
  • 13.00 Pausa pranzo
  • 15.00 Paolo Desogus, Sorbonne Université Forme di ibridazione nell‘opera di Umberto Eco
  • 15.45 Daniela Pirazzini, Bonn Modelli mentali tra norma e ibridismo

SABATO, 15 GIUGNO

09.30 - 13.30 Gita a Mainau

6 giugno 2018

  • Ore 9:00 Apertura del Convegno; Presiede e introduce le relazioni: Luca Degl'Innocenti; Saluti del Direttore del Dipartimento di Lettere e Filosofia, Anna Nozzoli
  • Ore 9:30 Manuele Grignolati (Parigi), Identità d'autore e autoanalisi nella Vita Nova: una questione di performance?
  • Ore 10:00 Paul Geyer ( Bonn), Il Canzoniere di Petrarca come romanzo di coscienza
  • Ore 10:30 Discussione
  • Ore 11:00 Pausa caffè
  • Ore 11:30 Marco Villoresi (Firenze), Luigi Pulci e l’ar t e della c onfessione
  • Ore 12:00 Andrea Fabiano (Parigi), Esporsi sulla scena: La bella verità di Carlo Goldoni
  • Ore 12:30 Discussione
  • Ore 13:00 Pranzo
  • Ore 16:00 Visita guidata all'Accademia della Crusca

7 giugno 2018

  • Ore 9:15 Inizio dei lavori; Presiede e introduce le relazioni: Irene Gambacorti
  • Ore 9:30 Roberta Turchi (Firenze), Alfieri 'intime'
  • Ore 10:00 Marino Biondi (Firenze), Leopardi. Memorie del primo amore e altri frammenti di autobiografia
  • Ore 10:30 Discussione
  • Ore 11:00 Pausa caffè
  • Ore 11:30 Simone Magherini (Firenze), Sul Diario intimo di Tommaseo
  • Ore 12:00 Valeria Giannetti (Parigi), La religione della memoria nelle Confessioni d'un Italiano
  • Ore 12:30 Discussione
  • Ore 13:00 Pranzo
  • Ore 15:30 Relazioni dei Dottorandi: Ilaria Macera, Salah Ali Faisal Al-Mohammedi, Rasha Mahdi, Hussein Al-Owaidi, Aida Čopra, Valeria Melis

8 giugno 2018

  • Ore 8:45 Inizio dei lavori, Presiede e introduce le relazioni: Francesca Castellano
  • Ore 9:00 Elisa Attanasio (Parigi), Distillare il sent imento: i Sillabari di Goffredo Parise
  • Ore 9:30 Michael Schwarze (Bonn), Ibridità intima. Testimonianze di prigionia di Carlo Emilio Gadda e Bonaventura Tecchi
  • Ore 10:00 Davide Luglio (Parigi), Antonio Moresco: Lettere a nessuno
  • Ore 10:30 Discussione
  • Ore 11:00 Pausa caffè
  • Ore 11:30 Sara Colombo (Bonn), Autobiography of Intercultural Encounters (AIE) nell'insegnamento delle lingue straniere
  • Ore 12:00 Christine Ott - Lena Schönwälder - Claudia Jacobi (Bonn), Posture autoriali e conf e s s i oni s candalose: Fer rante, Siti, Houellebecq
  • Ore 12 :30 Discussione
  • Ore 13:00 Chiusura dei lavori Pranzo

Mercoledì 14 giugno amphithéâtre 117

  • 10h00-10h30 Presentazione dei lavori
  • 10h30- 11h30 Paul Geyer - Eterodossie nella Divina Commedia
  • 11h30-12h30 Manuele Gragnolati - Voluptas speculandi: Maria Corti e la felicità mentale
  • 12h30-13h00 discussione
  • 13h00-14h30 pausa pranzo (buffet riservato a docenti e dottorandi)
  • 14h30-15h30 Daniela Pirazzini - 'Che tu, più la volgare oppinione che la verità seguitando' (Decameron IV, 1) – La prosa argomentativa eterodossa del Decameron
  • 15h30-16h30 Frédérique Dubard de Gaillarbois - « Pazzie, bizzarrie » ed altre eterodossie leonardesche
  • 16h30-17h30 Stéphane Miglierina - Lomazzo, poeta eterodosso nella Milano borromaica
  • 17h30-18h00 discussione

Giovedì 15 giugno amphithéâtre 117

  • 09h45 Presentazione lavori dottorandi secondo anno
  • 10h00-10h10 Arianna Capirossi - La ricezione dello stile di Seneca tragico nelle tragedie del Cinquecento
  • 10h20-10h30 Elena Ibanès - Esteban de Arteaga, un homme de lettres européen. Études
    de ses apports à l'histoire et à la théorie du théâtre italien
  • 10h40-10h50 Annika Gerigk - Dialettica del nichilismo da Giacomo Leopardi
  • 11h00-11h15 pausa caffè
  • 11h15-11h25 Mohmad Hind Sabbar - Il viaggio in Egitto nel primo Ottocento: diari e memorie
  • 11h35-11h45 Joana Trimboli - Il Futurismo siciliano
  • 11h55-12h05 Mustafa Alrubaye - Il tema della religione negli autori arabi della letteratura italiana
  • 12h15-12h25 Erika Bertelli - Giorgio Luti. Studi e ricerche. La tradizione del moderno nell’Università di Firenze
  • 12h40-14h00 pausa pranzo (buffet riservato a docenti e dottorandi)
  • 14h00-15h00 Adele Dei - Avanguardie e retroguardie: fra riviste e accademia ai primi del '900
  • 15h00-16h00 Michael Schwarze - Sul realismo ambiguo di Ignazio Silone. La prima edizione di Fontamara (1933)
  • 16h00-17h00 Marco Villoresi - « Un simpatico incubo »: rivoluzione sessuale e romanzo
  • 17h00-17h30 discussione
  • 20h15 cena docenti e dottorandi

Venerdì 16 giugno amphithéâtre 117

  • 10h00-11h00 Lucie Comparini - La Chiareide di Giacomo Passano : satira e mondo del teatro
  • 11h00-12h00 Paola Luciani - Le tragedie per ridere
  • 12h00-12h30 discussione
  • 12h30-14h00 pausa pranzo (buffet riservato a docenti e dottorandi)
  • 14h00-15h00 Davide Luglio - Eterodossia del neutro. Pasolini nell'ultimo Roland Barthes
  • 15h00-16h00 Tommaso Meozzi - Eterodossie letterarie nell'Italia del boom economico: Memoriale di Paolo Volponi (1962) e Il padrone di Goffredo Parise (1965)
  • 16h00-17h00 Andreas Haarmann - Confessione e ricerca di se stessi ne La scuola cattolica
    di Edoardo Albinati
  • 17h00-17h30 discussione e chiusura seminario

Mercoledì, 15 giugno

  • 15.15 Paul Geyer, Bonn Critica della Cultura e della Letteratura
  • 16.00 Andrea Fabiano, Paris-Sorbonne 1. presentazione Équipe Littérature et Culture Italiennes
    2. Dramaturgies italiennes: percorsi di ricerca in corso
  • 16.45 Manuele Gragnolati, Paris-Sorbonne Tra trasformazione e identità: errare nel Paradiso di Dante

Giovedì, 16 giugno

  • 09.00 Frédérique Dubard de Gaillarbois, Paris-Sorbonne Amori ed amicizie creative tra arte, letteratura e genere. Il caso Benedetto Varchi – Tullia d’Aragona
  • 09.45 Angel Angelov, Sofia Forme di vita pre/moderne in Briganti italiani di Washington Irving
  • 10.30 Pausa caffè
  • 11.00 Roberta Turchi, Firenze Rileggendo la Lettera semiseria di Giovanni Berchet
  • 11.45 Irene Gambacorti, Firenze I carteggi letterari di Manzoni per l’Edizione Nazionale ed Europea: un’esperienza di lavoro
  • 12.30 Pausa pranzo
  • 14.00 Saluto da parte di Stephan Conermann Prorettore per le relazioni internazionali
  • 14.10 Olivier Chiquet, Paris-Sorbonne La laideur dans la théorie artistique et la littérature italiennes de la seconde moitié du Cinquecento
  • 14.30 Alessandro Pecoraro, Firenze Per un’edizione dei discorsi Della servitù dell’Italia di Ugo Foscolo
  • 14.50 Pierre-Paul Carotenuto, Paris-Sorbonne Saint-François et le franciscanisme dans
    l’oeuvre de Pier Paolo Pasolini
  • 15.10 Maria Antonia Mazza, Paris-Sorbonne Alda Merini, la poetessa dei Navigli tra
    Inferno, Amore e Follia
  • 15.30 Jennifer Sobotta, Bonn La diversità che spaventa – L’immigrazione in Italia nei romanzi di Amara Lakhous

Venerdì, 17 giugno

  • 09.00 Saluto da parte di Emilio Lolli Console generale d’Italia, Saluto da parte di Lucio Izzo
    Direttore dell’Istituto di Cultura di Colonia
  • 09.20 Liliana Muscianisi, Bonn Schemi cognitivi della delusione e la loro realizzazione nel linguaggio nella letteratura italiana contemporanea
  • 09.40 Irina Sedelnikova, Bonn Il linguaggio della manipolazione
  • 10.00 Francesco Vasarri, Firenze Dall’ape alla zanzara. Entomologia nella letteratura italiana contemporanea
  • 10.20 Pausa caffè
  • 10.50 Christine Ott, Frankfurt a.M./Bonn Questioni di gender e di genere nella letteratura premoderna
  • 11:35 Winfried Wehle, Bonn/Eichstätt Guerra, poesia e politica. Avanguardia secondo Soffici
  • 12.20 Pausa pranzo
  • 14.00 Adele Dei, Firenze A proposito dell’edizione delle opere di Clemente Rebora
  • 14.45 Michael Schwarze, Konstanz/Bonn Narrare dal fronte: distanza e vicinanza nel Giornale di guerra di C.E. Gadda
  • 15.30 Davide Luglio, Paris-Sorbonne Ibridazione delle forme e contaminazione dei linguaggi nell’estetica italiana contemporanea

3 giugno 2015 Ore 15.00

  • Saluti
  • Alberto Tesi - Rettore dell'Università di Firenze
  • Vittoria Per rone Compagni - Direttore del Dipartimento di Lettere e Filosofia
  • Marco Villoresi, Mercanti e sc rittori in Francia
  • Frédérique Dubard, Tra “galli” e “tedescherìa”, omaggio a Machia velli in occasione di un decennale
  • Paola Luciani, Un inconsueto elogio della Germania: il «Il tempio dell’eter nità» di Metastasio
  • Anna Sansa, Evaristo Gherardi, un uomo di teatro tra Italia e Francia

4 giugno 2015 Ore 9.00

  • Joel Vaucher de la Croix , “Il postiglione d'Europa”: ricordi di Francia e di Germania negli scritti di Lorenzo Magalotti
  • Andrea Fabiano, Giacomo Casanova, trafficante di drammatur gie nell'Europa dei Lumi
  • Arnaldo Bruni, Prima fortuna italiana di Schiller
  • Manuele Marinoni, Diacr onie sul 'pensier o poetante': Leopardi e la filosofia del primo Novecento
  • Daniela Pirazzini, Italia-Germania: Volgarizzatori e Traduttori

4 giugno 2015 Ore 14.30

  • Le tesi in corso: presentazione e discussione
  • Massimo Colella, «Una medesma scelerata notte/il fin serà de dui miseri amanti ». Riscritture e transcodificazioni del mito ovidiano di Piramo e Tisbe dal XIV al XVIII secolo
  • Annapaola Loconsole, Le mariage dans l'oeuvre machia vélienne ou la famille entre microétat et microsociété
  • Anna Sansa, L'écriture juridique et le droit italien dans le théatre de Carlo Goldoni “Avocat vénetien”: thématiques, rhetorique et style
  • Stéphanie Cabiddu, Pietro Napoli Signorelli (1731-1815), homme de lettres et historien du théatre
    Irina Sedelnikova, Il linguaggio della manipolazione
  • Elena Guerrieri, Pratolini e i suoi editori
  • Maurizio Masi, Interferenz e poetiche nella prima nar rati va di Paolo Volponi
  • Lea Akkermann, Strutture della percezione nei romanzi di Giovanni Arpino
  • Claudia Dell'Uomo D'Arme, La place de la tradition dans l' oeuvre de Sanguineti: reprise, détour nement et expérimentation

5 giugno 2015 Ore 9.00

  • Olaf Müller, «Corinne ou l'Italie» tra Francia, Germania e Italia
  • Massimo Colella, “Critique en voyage”. Jean-Jacques Ampère sulle orme di Dante
  • Elena Görtz, Sognatore, viaggiatore, fondatore: Sigmund Freud a Roma
  • Marco Marchi, Italo Svevo a Parigi
  • François Livi, Artisti, scrittori e poeti italiani a Parigi all'epoc a delle a vanguardie (1900-1915)

5 giugno 2015 Ore 14.30

  • Anne Begenat-Neuschäfer, Lucarelli e la scrittura sul c olonialismo italiano - convergenze e differenze con la Francia e la Germania
  • Oleksandra Rekut, Mauriac e Mann tradotti da scrittori italiani. Meditaz ioni sul “ viaggio interrotto”
  • Davide Luglio, Pier Paolo Pasolini e Roland Barthes: storia di una reciprocaricezione
  • Lena Schönwälder e Francesco Giusti, L'intellettuale in viaggio: Pasolini e Houellebecq

mercoledì 4 giugno 15h00 – Centre Malesherbes anfiteatro 117

  • Apertura del Seminario da parte delle autorità accademiche di Paris-Sorbonne. Tavola rotonda La Storia al servizio della poesia (coordinatrice Isabelle Lavergne)
  • François Livi, La Grande Guerra e i poeti al fronte. Giuseppe Ungaretti dal «Porto Sepolto» (1916) a «Allegria di Naufragi» (1919)
  • Adele Dei, «Fa freddo nella storia». La poesia di Caproni.
  • Manuele Marinoni, 'Appuntamento mancato' tra storia e biografia nel 'Libro' di Vittorio Sereni
    Anna Chella, Raboni, la storia per barlumi

giovedì 5 giugno 9h00 – Centre Malesherbes anfiteatro 117

  • Tavola rotonda La Storia al servizio della fiction: questioni teoriche (coordinatore Davide Luglio)
  • Daniela Pirazzini, L’applicazione del modello della fiaba
  • Christine Ott, L'autofinzione come fenomeno letterario e mediatico (Walter Siti, Michel Houellebecq)
  • Paul Geyer, Il romanzo storico di György Lukács
  • Paola Luciani, Riflessioni intorno al dramma storico
  • Cristina Acucella, «In guisa d’istoria»: il poema eroico del secondo Cinquecento dalla specola della trattatistica coeva.
  • Marguerite Bordry, Storia e autori ‘minori’
  • Lea Akkermann, commento ad estratti di Lukács
  • Michela Cantello, commento ad estratti di Lukács

giovedì 5 giugno 14h00 – Centre Malesherbes anfiteatro 117

  • Presentazione della ricerca dottorale dei dottorandi del II anno
  • Paolo Ponzù Donato, Il volgarizzamento del Corpus Caesarianum di P. C. Decembrio (tutor Donatella Coppini)
  • Daria Porciatti, Diffusione e fortuna del romanzo greco nella narrativa italiana da Boccaccio a Torquato Tasso (tutor Marco Villoresi)
  • Cristina Acucella, Edizione commentata delle Rime e lettere di Chiara Matraini (tutor Donatella Coppini)
  • Romana Brovia, Une bohème littéraire italienne: le laboratoire intellectuel des exilés à Turin pendant les années de l'unification (E. Camerini, F. de Sanctis, N. Tommasso, F. Del Re…) (directeur Andrea Fabiano)
  • Marguerite Bordry, Entre mythe politique et stéréotype littéraire. Venise dans la littérature italienne du Risorgimento à la première guerre mondiale (directeur Davide Luglio)
  • Manuele Marinoni, Le parole del delirio. Analisi del lessico scientifico e psicologico nella narrativa dannunziana (tutor Anna Dolfi)
  • Anna Chella, Giovanni Raboni poeta e critico (tutor Adele Dei)
  • Iris Berger Peillon, Idéologie et langage dans l'itinéraire poétique d’Edoardo Sanguineti (directeur Davide Luglio)
    Silvia Lucà, Pasolini dialectologue. Enquête sur les fondements linguistiques des représentations culturelles dans l'oeuvre de Pier Paolo Pasolini (directeur Davide Luglio)
  • Moon Jung Park, Antonio Tabucchi. Un intellettuale tra la fine del Novecento e il nuovo secolo (tutor Anna Dolfi)
  • Oleksandra Rekut, Metastasi cartacee: intrecci tra neoplasia e letteratura (tutor Anna Dolfi)

venerdì 6 giugno 9h30 - Centre Malesherbes anfiteatro 117

  • Tavola rotonda La Storia al servizio delle Arti dello spettacolo (coordinatore Andrea Fabiano)
  • Stéphane Miglierina, Sovrani britannici veri e finti: l’uso politico e mitico dei regnanti inglesi sulle scene italiane del Seicento
  • Lucie Comparini, «Tutt’arme è il Mondo»: la rappresentazione della guerra in Carlo Goldoni
  • Maria Carla Papini, Il mito e la storia: i «Cori descrittivi di stati d’animo di Didone» in versi e musica
  • Anna Sansa, La storia del diritto civile e il teatro goldoniano
  • Elena Guerrieri, Il neorealismo e la storia: «Cronache di poveri amanti» nella sceneggiatura di Luchino Visconti e di Carlo Lizzani

venerdì 6 giugno 14h00 - Centre Malesherbes anfiteatro 117

  • Tavola rotonda La Storia al servizio della narrazione (coordinatrice Frédérique Dubard)
  • Winfried Wehle, «Ultime lettere di Jacopo Ortis»: rappresentare e/o fare la storia
  • Lise Bossi, La letteratura siciliana e la Storia
  • Giuseppe Nicoletti, Bilenchi e la resistenza armata
  • Massimo Colella, «Tutte quelle maraviglie sono tolte dall’istorie». Fiction tassiana e cronache crociate («Liberata», canto XVIII)
  • Dario Pisano, «Raccontavano che s'era combattuta una grande battaglia di mare»: la rappresentazione della storia nei «Malavoglia».
  • Oleksandra Rekut, «Il giardino dei Finzi-Contini»: avvisaglie dell’irreversibile tra
    cecità e prefigurazioni.

Mercoledì 29 maggio

  • ore 14,15 Paul Geyer Teoria critica della cultura
  • ore 15,00 Michael Bernsen Il mito fondatore europeo di Carlo Magno e la sua  carnevalizzazione nell’epopea occitana Rollan a Saragossa
  • ore 15,45 Pausa Caffè
  • ore 16,15 Winfried Wehle Il Decameron: introduzione all'antropologia letteraria
  • ore 17,00 Mario Domenichelli Etiche e poetiche esistenziali nel classicismo. Il modello italiano
  • ore 19,00 Restaurant Machold (docenti e dottorandi)

Giovedì 30 maggio

  • ore 09,15 Marco Villoresi Cesare Borgia personaggio romanzesco tra Italia ed Europa
  • ore 10,00 Paola Luciani Drammaturgie a confronto: Goldoni e Mercier
  • ore 10,45 Pausa Caffè
  • ore 11,15 Lucie Comparini Circolazione teatrale europea del tema della Pamela di Richardson
  • ore 12,00 Angel V. Angelov Immagini d'Anti/Modernità nella prima metà dell’Ottocento
  • ore 12,45 Pausa
  • ore 15,00 Le tesi in corso: relazioni dei dottorandi e discussione

Venerdì 31 maggio

  • ore 09,15 Joël Vaucher-de-la-Croix Lingua nazionale, erudizione europea: Vincenzo Monti traduttore di Persio
  • ore 10,00 Giuseppe Nicoletti Varianti e correzioni per gli Inni Sacri del Manzoni
  • ore 10,45 Pausa Caffè
  • ore 11,15 François Livi La letteratura italiana e il simbolismo francese (dalla fine dell’Ottocento agli anni Trenta). Prospettive storiche e critiche
  • ore 12,00 Michael Schwarze 'Palomar' di Calvino o il degré zéro dell'enciclopedismo
  • ore 12,45 Pausa
  • ore 15,00 Marco Menicacci „Wo aber sind die Freunde?“ Mario Luzi e la letteratura tedesca
  • ore 15,45 Davide Luglio "Italian theory": un esito italiano del dibattito europeo sulla post-modernità
  • ore 16,30 Silvia Cardini L’Europa che non c’è: tracce letterarie di un’assenza

Sabato 1 giugno: Per docenti e dottorandi:

  • ore 11,00 Visita della cattedrale di Colonia
  • ore 13,00 Brauhaus Früh
  • ore 15,00 Römisch-Germanisches Museum Köln

29 MAGGIO, ore 14,30, Facoltà di Lettere e Filosofia - Sala Comparetti, Piazza Brunelleschi 3-4

  • Saluto del Preside, prof. Riccardo Bruscagli
  • Le tesi in corso: relazioni dei dottorandi e discussione

30 MAGGIO, ore 9, Dipartimento di Italianistica - Aula Grande

  • Marco Villoresi, Degradare il mito: Burchiello e i comici toscani
  • Riccardo Bruscagli, Il mito di Narciso nell' "Innamoramento di Orlando" del Boiardo
  • Winfried Wehle, Il mito di Venere nell' Umanesimo e nel Rinascimento
  • Elisa Martini, La caduta dei Giagnti: un mito tra Pietro Aretino e Giulio Romano nella Mantova
    gonzaghesca
  • ore 13 - Buffet

Ore 14,30, Dipartimento di Italianistica - Aula Grande

  • Frédérique Dubard, Machiavelli, Caterina Sforza o l'invenzione di un mito
  • Rainer Zaiser, Metamoifosi del mito delle Muse. L'ispirazione poetica nella letteratura epica dal Medioevo all'età barocca: Dante, Ariosto, Tasso, Marino
  • Andrea Fabiano, Figure femminili bibliche e sante nella drammaturgia sacra seicentesca: l'esempio deaii oratori di Stradella
  • Arianna Fabbricatore, Il mito al servizio della nuova drammaturgia pantomima: "Semiramide" di Anaiolini e "Apelle e Campaspe" di Noverre

31 MAGGIO, ore 9, Dipartimento di Italianistica - Aula Grande

  • Arnaldo Bruni, Uno snodo della modernità letteraria: il dibattito sulla mitologia da Foscolo a
    Manzoni, da Leopardi a Monti
  • Giuseppe Nicoletti, Mitoarafia di un personaggio: Giuseppe Parini nella poesia manzoniana prima della conversione
  • Daniela Pirazzini, Cinque miti della metafora nella teoria della traduzione
  • Laura Zucconi, Passione e mistero in alcuni miti ottocenteschi
  • ore 13 - Buffet

ore 14,30, Dipartimento di Italianistica - Aula Grande

  • François Livi, Città morte, città moderne. I miti di Venezia e di Bruges nella letteratura italiana tra fine Ottocento e inizio del Novecento
  • Marco Marchi, D'Annunzio mitografo e automitografo
  • Michael Schwarze, Poli miti a narrativa di Cesare Pavese
  • Federico Pianzola, Figure mitologiche nei racconti fantastici di Primo Levi
  • Francesca Nencioni, Tracce del mito eleusino nell'opera di Luzi

1 GIUGNO, ore 9, Dipartimento di Italianistica - Aula Grande

  • Marino Biondi, Il mito classico nel Novecento. I "Lirici areci" di Qyasimodo tra fenomenoloaia e filologia
  • Davide Luglio, Mito e loaos in Pier Paolo Pasolini: un 'eredità letteraria italiana
  • Andrea Biasi, Il mito di Narciso ne "La meglio gioventù" di Pier Paolo Pasolini
  • Marco Corsi, Giuseppe Conte e l'orizzonte del mitomodernismo
  • Michela Cantello, Larielaborazione e modernizzazione del mito nell' opera di Atzeni
  • Céline Pruvost, Mitologie secondo Roland Barthes: alcuni esempi tratti da canzoni d'autore

Mercoledì 8 giugno 2011, Maison de la Recherche, Salle D035

14h30 Apertura del seminario da parte delle autorità accademiche di Paris-
Sorbonne. Presentazione dei progetti di ricerca dei dottorandi del secondo anno.
Discussione.

Giovedì 9 giugno 2011, Maison de la Recherche, Salle D116

  • 09h00 Michael Schwarze (Konstanz), Poiesi dell'io allegorico in Dante
  • 10h30 Daniela Pirazzini (Bonn), La costruzione di sé nell'Inferno di Dante
  • 12h00 Pausa
  • 13h30 Lucie Comparini (Paris-Sorbonne), Scriversi rispetto all'antagonista: le “Memorie inutili” di Carlo Gozzi (testo e manoscritto)
  • 15h00 Aurélie Gendrat-Claudel (Paris-Sorbonne), Costruirsi a piè di pagina: strategie marginali della legittimazione letteraria dal Settecento ai giorni nostri
  • 16h30 Isabelle Lavergne (Paris-Sorbonne), Due letture : I nostri Antenati di Italo Calvino, come « romanzo delle origini », e le Poesie di Sandro Penna, come espressione dell’Io tra quadro e  specchio

Venerdì 10 giugno 2011, Maison de la Recherche, Salle D116

  • 09h00 Marco Villoresi (Firenze), Luigi Pulci: tra autobiografia e confessione
  • 10h30 Laura Riccò (Firenze), Memorie e rappresentazioni dell’io collettivo: accademie del Cinquecento
  • 12h00 Pausa
  • 14h00 Frédérique Dubard (Paris-Sorbonne), « M’intenda chi può, che m’intendo io ».  Considerazioni incrociate sulla “Nota delle pitture fatte da me” e su un presunto autoritratto di Elisabetta Sirani (1638-1665)
  • 15h30 Paola Luciani (Firenze), « Metodo » e scrittura autobiografica: da Descartes a Muratori

Sabato 11 giugno 2011, Maison de la Recherche, Salle D116

  • 09h00 Giuseppe Nicoletti (Firenze), Autobiografia e invenzione del “Poeta di teatro” di Filippo Pananti
  • 10h30 Winfried Wehle (Eichstätt/Bonn), Identità in absentia - Salvatore Quasimodo.
  • 12h00 Buffet

Martedì, 1° giugno, Bierhaus Machold, Heerstr. 52, 53111 Bonn
Ore 19:30 Cena per i partecipanti

Mercoledì, 2 giugno, Senatssaal, Universitäts-Hauptgebäude

  • 9:00 Grußworte der Prodekanin der Philosophischen Fakultät, Prof. Dr. Marion Gymnich,
    sowie der Geschäftsführenden Direktorin des Institus VII, Prof. Dr. Mechthild Albert
  • 9:15 – 9:45 Paul Geyer, Bonn: Fenomenologia del ridere in Le rire di Henri Bergson (1900)
  • 9:45 – 10:30 Augusta Brettoni, Firenze: Riflessioni sugli aspetti teorici della parodia
  • 10:30 – 10:45 Pausa
  • 10:45 – 11:30 Alessio Fontana, Köln: Analisi di situazioni comiche e parodistiche nella letteratura italiana del Due- e Trecento
  • 11:30 – 12:15 Alessandra Stazzone, Paris-Sorbonne (Paris-IV): “Or tu badi nel cielo e non ti sai tener mente a’ piedi?” Il ritratto dell’astrologo nel Novellino
  • 12:15 – 13:00 Daniela Pirazzini, Bonn: Il riso nel Decameron
    13:00 – 15:00 Pausa Pranzo
  • 15:00 – 15:45 Andrea Fabiano, Paris-Sorbonne (Paris-IV): Ridere a teatro: strategie del comico e della parodia nella letteratura teatrale italiana
  • 15:45 – 16:30 Frédérique Dubard, Paris-Sorbonne (Paris-IV): Elogio celliniano della prigione ovvero il comico del tragico
  • 17:30 Festa della Repubblica italiana al Consolato Generale a Colonia, partenza in autobus ore 16:45

Giovedì, 3 giugno, Senatssaal, Universitäts-Hauptgebäude

  • 9:00 – 9:45 Rolf Lohse, Bonn: La commedia e il comico tra 1500 e 1550
  • 9:45 – 10:30 Laura Riccò, Firenze: Eraclito e Democrito nel teatro fra Cinque e Seicento: l’unione degli opposti
  • 10:30 – 10:45 Pausa
  • 10:45 – 11:30 Paola Luciani, Firenze: Il comico di un poeta tragico: le Commedie di Alfieri
  • 11:30 – 12:15 Elisabetta De Troja, Firenze: Influenze di Rapin sul comico goldoniano
  • 12:15 – 13:00 Lucie Comparini, Paris-Sorbonne (Paris-IV): Dalla comicità delle lacrime al patetico in commedia: C. Goldoni alle prese con i generi teatrali
  • 13:00 – 15:00 Pausa Pranzo
  • 15:00 – 15:45 Philippe Simon, Paris-Sorbonne (Paris-IV): L’umorismo discreto di G.Tiraboschi nella Storia della letteratura italiana
  • 15:45 – 16:30 Gino Tellini, Firenze: Sulla poesia di Giuseppe Giusti
  • 16:30 – 17:00 Pausa
  • 17:00 – 17:45 Maria Carla Papini, Firenze: Comico e grottesco nel Novecento italiano
  • 17:45 – 18:30 Arnaldo Bruni, Firenze: Il fu Mattia Pascal di Luigi Pirandello

Venerdì, 4 giugno, Senatssaal, Universitäts-Hauptgebäude

  • 9:00 – 9:45 Jole Soldateschi, Firenze: Forme del comico in Aldo Palazzeschi
  • 9:45 – 10:30 Michael Schwarze, Konstanz: Il comico conoscitivo di Calvino
  • 10:30 – 10:45 Pausa
  • 10:45 – 11:30 Matthias Bürgel, Bonn: Il comico nel western all’italiana. Dalla parodia al persiflage
  • 11:30 – 12:15 Ludger Scherer, Bonn: Oplepo – il comico dell’avanguardia
  • 12:15 – 13:00 Anne Neuschäfer, Aachen: La presa in giro nell’attuale giallo torinese: L’esempio di Piero Soria
  • 13:00 – 15:00 Pausa Pranzo
  • 15:00 – 19:00: Presentazione dei progetti di ricerca dei dottorandi del secondo anno

Sabato, 5 giugno

Gita sulla Mosella. partenza in autobus ore 9.00


Mercoledì 3 giugno

  • ore 10 Saluti
  • 11-12 FRANÇOIS LIVI, Université Paris-Sorbonne – Paris IV Profezia biblica e profezia letteraria nella «Divina Commedia»
  • 12-13 ARNALDO BRUNI, Università di Firenze Filologia e critica nella «Pulcella d'Orléans» tra
    Voltaire e Monti
  • 13 Buffet
  • 15-16 ROBERTA TURCHI, Università di Firenze Pubblicare le «Memorie» di Carlo Goldoni
  • 16-18 ANNA DOLFI, Università di Firenze Gianfranco Contini: varianti sugli «esercizi di
    lettura»

Giovedì 4 giugno

  • 10-12 PAUL GEYER, Rheinischen Friedrich-Wilhelms-Universität Bonn Critica della nozione di critica
  • 12-13 ENRICO GHIDETTI, Università di Firenze Leopardi: autocommento alle «Canzoni»
  • 15-16 GINO TELLINI, Università di Firenze La lezione di Lanfranco Caretti, tra filologia e
    critica
  • 16-17 PHILIPPE SIMON, Université Paris-Sorbonne – Paris IV L’irresistibile (?) ascesa della «Dissimulazione onesta» di Torquato Accetto
  • 17-18 DAVIDE LUGLIO, Université Paris-Sorbonne – Paris IV Filologia e critica alle prese con un caso di “autofilologia” e di “auto-critica”: «Petrolio» di P.P. Pasolini

Venerdì 5 giugno

  • 10-11 WINFRIED WEHLE, Rheinischen Friedrich-Wilhelms-Universität Bonn Poesia come critica della poesia (sugli «Ossi di seppia»)
  • 11-12 ANDREA FABIANO, Université Paris-Sorbonne – Paris IV Tra Dolly e Frankenstein. L’inafferrabile oggetto della filologia teatrale tra frammento e variazione
  • 12-13 MARCO MARCHI, Università di Firenze Percorsi dell’immoralismo palazzeschiano
  • 14,30-15,30 Visita guidata alla sede della Società Dantesca Italiana
  • 16-19 Relazioni dei Dottorandi di secondo anno

Sabato 6 giugno

  • 10-12 Visita guidata al Museo di San Marco
  • 13 Buffet a Settignano (Firenze)

Mercoledì 11 giugno 2008, Maison de la Recherche, 28 Rue Serpente 75006 Paris (aula 040)

  • 15h00 Georges Molinié, Rettore dell’Università Paris-Sorbonne. Apertura del seminario.
  • 15h30 Paul Geyer (Rheinische Friedrich-Wilhelms-Universität Bonn) Il Canzoniere come romanzo di coscienza.
  • 16h45 Enrico Ghidetti (Università degli Studi di Firenze) De Sanctis su Petrarca.

Giovedì 12 giugno 2008, Maison de la Recherche, 28 Rue Serpente 75006 Paris (aula D 323)

  • 09h00 Lucie Comparini (Université Paris-Sorbonne – Paris IV)“Di me medesmo meco mi vergogno” e altri endecasillabi riflessivi: elementi metodologici per una lettura metrica interpretativa.
  • 10h00 Riccardo Bruscagli (Università degli Studi di Firenze) Paratesti del petrarchismo cinquecentesco.
  • 11h00 Arnaldo Bruni (Università degli Studi di Firenze) Il petrarchismo al femminile.
  • 14h00 Romana Brovia (Université Paris-Sorbonne – Paris IV) Un esempio di petrarchismo latino: il “De remediis utriusque fortune” in Francia (secoli XIV-XVI).
  • 15h00 Davide Luglio (Université Paris-Sorbonne – Paris IV) Petrarca e la tradizione dell’“interpretatio”.
  • 16h00 Andrea Fabiano (Université Paris-Sorbonne – Paris IV) Petrarca ad alta voce: una pausa d’ascolto.

Venerdì 13 giugno 2008, Centre Malesherbes, 108 Boulevard Malesherbes 75017 Paris (anfiteatro 122)

  • 09h00 Michael Bernsen (Rheinische Friedrich-Wilhelms-Universität Bonn) Dimensioni europee del petrarchismo.
  • 10h00 Giuseppe Nicoletti (Università degli Studi di Firenze) Lettura di Pier Jacopo Martello.
  • 11h00 Philippe Simon (Université Paris-Sorbonne – Paris IV) Petrarca nella “Storia della letteratura italiana”di Girolamo Tiraboschi.
  • 14h00 Dottorandi del secondo anno: presentazione dei progetti di ricerca.

Sabato 14 giugno 2008, Centre Malesherbes, 108 Boulevard Malesherbes 75017 Paris (anfiteatro 122)

  • 09h00 Gino Tellini (Università degli Studi di Firenze) Antipetrarchismo novecentesco: il caso Palazzeschi.
  • 10h00 Catherine Guimbard (Université Paris-Sorbonne – Paris IV) Una lettura del “Canzoniere” di Petrarca.
  • 11h00 Carlo Ossola (Collège de France) Come commentare il “Canzoniere”. Un ritorno a Carducci?
  • 12h00 Buffet

Lunedì, 28 maggio, Machold, Heerstr. 52, 53111 Bonn

Ore 19.30 Cena

Martedì, 29 maggio, Senatssaal, Universitäts-Hauptgebäude

  • Ore 10 - 12 La teoria dell‘epopea nell‘Estetica di Hegel
    Seminario con PAUL GEYER, Bonn
  • Ore 15 - 19 La teoria dell‘epopea nell‘Estetica di Hegel e la Teoria del romanzo di Lukács
    Seminario con PAUL GEYER, Bonn

Mercoledì, 30 maggio Aula VI, Universitäts-Hauptgebäude

  • Ore 10 - 12.30 Percorsi del romanzo italiano settecentesco
    ANDREA FABIANO, Parigi-Sorbona

La lezione presenterà un quadro delle caratteristiche tematiche e strutturali del moderno romanzo italiano del 700, affrontando alcuni punti del dibattito estetico dell’epoca ed utilizzando come materiale operatorio romanzi di Pietro Chiari, Antonio Piazza, Zaccaria Seriman, Giacomo Casanova e Ugo Foscolo.
Bibliografia essenziale:
Ilaria Crotti, Alla ricerca del codice: il romanzo italiano del Settecento, in Crotti-Vescovo-Ricorda, Il “Mondo vivo”. Aspetti del romanzo, del teatro e del giornalismo nel Settecento italiano, Padova, Il Poligrafo, 2001, pp. 9-54;
Carlo Alberto Madrignani, All’origine del romanzo in Italia. Il “celebre abate Chiari”, Napoli, Liguori, 2000; Luca Clerici, Il romanzo italiano nel Settecento. Il caso Chiari, Venezia, Marsilio, 1997;
Giuseppe Antonelli, Alle radici della letteratura di consumo. La lingua dei romanzi di Pietro Chiari e Antonio Piazza, Milano, Istituto di Propaganda Libraria, 1996;
Stefano Calabrese, Intrecci italiani. Una teoria e una storia del romanzo (1750-1900), Bologna, Il Mulino, 1995;
Giambattista Marchesi, Studi e ricerche intorno ai nostri romanzieri e romanzi del settecento, coll‘ aggiunta di una bibliografia dei romanzi editi in Italia in quel secolo, Bergamo, Istituto italiano d‘arti grafiche, 1903 ristampa anastatica Giamba􀄴ista Marchesi, Romanzieri e romanzi del Settecento, Roma, Vecchiarelli, 1991

  • Ore 15 - 17 Manzoni: etica e romanzo
    GINO TELLINI, Firenze
  • Ore 17 - 19 Il ciclo dei Vinti: realtà, destino e verità
    ENRICO GHIDETTI, Firenze

Giovedì, 31 maggio Senatssaal, Universitäts-Hauptgebäude

  • Ore 10 - 12.30 Pirandello romanziere. L’epifania del personaggio da “Il fu Mattia Pascal” (1904) a “Si gira…” (1915) FRANÇOIS LIVI, Parigi-Sorbona
  • Ore 15 - 17 Romanzo critico della coscienza e discorso indire􀄴o libero in prima persona: La coscienza di Zeno di Italo Svevo PAUL GEYER, Bonn
  • Ore 17 - 19 Oggetti e personaggi: Tabucchi e il gioco del REVES ANNA DOLFI, Università di Firenze

Bibliografia essenziale:
Antonio Tabucchi, Racconti, Milano, Feltrinelli, 2005.
Antonio Tabucchi, La nostalgie, l’automobile et l’infi ni. Lectures de Pessoa, Paris, Seuil, 1998.
Anna Dolfi , Tabucchi, la specularità, il rimorso, Roma, Bulzoni, 2006.

Venerdì, 1o giugno, Senatssaal, Universitäts-Hauptgebäude

  • mattina Preparazione dei dottorandi
  • Ore 15 - 19 Presentazione dei progetti di ricerca dei dottorandi del secondo anno

Sabato, 2 giugno

  • Gita sul Reno alla Loreley
  • Ore 9.15 Partenza dall‘albergo
  • Ore 19.30 Festa della Repubblica italiana al Consolato Generale a Colonia

Lezioni e seminari a Firenze

Alle Doktorand*innen sind herzlich eingeladen, an den regelmäßigen Veranstaltungen "Didattica" im Bereich Italianistik in Florenz teilzunehmen.


Kontakt

Avatar Jacobi

Prof. Dr. Claudia Jacobi

Avatar Pirazzini

Prof. Dr. Daniela Pirazzini

Wird geladen